Home Tips and tricks Truffa INPS, è la più pericolosa di tutte | Rubano i soldi e i dati dei tuoi parenti: scopri se ti hanno già hackerato

Truffa INPS, è la più pericolosa di tutte | Rubano i soldi e i dati dei tuoi parenti: scopri se ti hanno già hackerato

Truffa telefonica - Avvisatore.it

Truffa telefonica (Fonte Depositphotos) - Avvisatore.it

Tra le tante truffe adesso c’è quella che coinvolge l’INPS. Anche in questo caso bisogna stare attenti a non cadere nella trappola. Ecco cosa bisogna fare.

I truffatori cercano sempre di ragionare il prossimo per portare a casa un bottino consistente. Poco importa di procurare danni alle vittime, dato che ciò che conta è appunto arricchirsi in modo losco. Di recente si stanno mettendo in atto varie truffe e in alcuni casi non c’è un buon esito per i malcapitati.

Molto noto è l’sms phishing, cioè un messaggio che all’interno ha un link su cui si invita a cliccare per risolvere dei problemi inerenti alle proprie carte di credito. Si tratta di una trovata da parte di hacker stranieri per arrivare ai dati personali di una persona e svuotare il conto in pochi secondi.

In questi casi bisogna stare attenti alla grammatica italiana perché non sempre risulta essere corretta. Inoltre sia la banca che le poste avvertono sempre i clienti riferendo che le comunicazioni di questo tipo non avvengono secondo queste modalità.

Attraverso la messaggistica i truffatori cercano sempre di raggirare. A volte si spacciano per parenti con lo scopo di ricevere nell’immediato un bonifico. In altri casi fanno credere di essere degli enti pubblici.

Nuova truffa coinvolge l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale

Si sta diffondendo a macchia d’olio la truffa che riguarda anche le chiamate da parte di falsi i parenti. Quelli presi di mira sono soprattutto gli anziani. Tuttavia con questa nuova truffa anche tu potresti essere un loro bersaglio.

Secondo quanto riportato sul sito Quifinanza i truffatori stanno coinvolgendo l’INPS. Proprio per questo motivo bisogna stare attenti quando si riceve un sms da questo ente con all’interno un link. Andiamo a scoprire come avviene il tutto e cosa si deve fare.

INPS - Avvisatore.it
INPS (Fonte Google) – Avvisatore.it

L’INPS avverte i clienti per evitare il peggio

Sul nostro cellulare arriva un sms in cui il destinatario è invitato a verificare i propri dati cliccando sul link che in realtà conduce a un sito web fasullo. Una volta entrati nel sito, viene chiesto di inserire i dati privati. Più o meno le stesse dinamiche che avvengono quando si riceve l’sms phishing.

Per evitare situazioni spiacevoli, l’INPS tende a raccomandare costantemente i propri clienti. Non si deve mai cliccare su un link sospetto, bisogna controllare sempre le comunicazioni ufficiali e qualsiasi cosa occorre verificare direttamente sul sito ufficiale o contattare tramite i numeri di assistenza clienti.