Categories: News

Sex toys, il nuovo trend di San Valentino 2025: le coppie riscrivono le regole del piacere

Sex toys: un’alternativa innovativa ai regali tradizionali

Negli ultimi anni, il mercato dei sex toys ha vissuto una crescita esponenziale, segnale di un cambiamento sociale che ha portato a una maggiore apertura e consapevolezza riguardo al benessere sessuale. Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio Consumerismo, in collaborazione con Kondom.it, il primo store online italiano specializzato in articoli per il piacere, si è registrato un aumento del 32% nelle ricerche di sex toys tra il 2020 e il 2021, con un picco del 110% durante il primo lockdown.

Questa tendenza è proseguita nel tempo, trasformando l’acquisto di prodotti erotici in un’abitudine sempre più comune. San Valentino, in particolare, si è affermato come un’occasione perfetta per sperimentare nuove esperienze, abbandonando i regali più convenzionali a favore di oggetti pensati per la complicità di coppia.

Chi sono i principali acquirenti di sex toys?

Le statistiche mostrano che la fascia d’età più propensa all’acquisto di questi dispositivi è quella compresa tra i 20 e i 45 anni, con un maggiore interesse tra le donne. Tra il 2020 e il 2024, il mercato ha registrato una crescita notevole, con incrementi rilevanti per diverse categorie di prodotti:

  • Dispositivi erotici per uomini (+63,8%)
  • Dildo (+61,8%)
  • Lubrificanti intimi (+39,7%)
  • Vibratori (+11,1%)

Tra gli articoli più popolari per le donne figurano il succhia-clitoride, il vibratore Wand e il vibratore Rabbit, mentre gli uomini tendono a scegliere spray ritardanti, coadiuvanti per l’erezione, masturbatori maschili e cockring.

L’acquisto online: discrezione e comodità

Un elemento chiave che ha favorito la diffusione dei sex toys è la possibilità di comprarli online. Grazie alla riservatezza garantita dagli e-commerce specializzati, acquistare prodotti per il piacere è diventato più facile, evitando imbarazzi e offrendo un’ampia gamma di articoli di qualità certificata. La distribuzione degli acquisti varia nelle diverse aree del Paese:

  • Nord Italia: 39,7%
  • Centro Italia: 31,4%
  • Sud Italia: 19%
  • Isole: 9,9%

La sicurezza prima di tutto: attenzione ai materiali

Con il crescente interesse per questi prodotti, è fondamentale fare attenzione alla qualità dei materiali. Alcuni sex toys economici possono contenere sostanze potenzialmente dannose, come il cloruro di vinile, presente in alcune varianti di PVC. Per un’esperienza sicura e piacevole, gli esperti consigliano di scegliere prodotti in silicone medicale, acquistando da marchi affidabili con una fascia di prezzo medio-alta.

Sex toys e inclusività: supporto alle persone con disabilità

Un tema sempre più rilevante riguarda l’uso dei sex toys come strumenti di supporto per le persone con disabilità. Alcuni progetti innovativi promuovono soluzioni pensate per offrire maggiore autonomia e migliorare il benessere intimo di chi ha esigenze specifiche. L’educazione sessuale e la disponibilità di prodotti adeguati stanno contribuendo a eliminare pregiudizi e a migliorare la qualità della vita.

Igiene e manutenzione: le buone pratiche da seguire

Oltre alla qualità, è essenziale garantire una corretta manutenzione dei sex toys. Secondo i dati raccolti da Consumerismo, il 96% delle donne pulisce regolarmente i propri dispositivi, utilizzando principalmente acqua e sapone intimo. Tuttavia, solo il 5% ricorre a detergenti specifici, mentre il 71,5% li igienizza prima o dopo ogni utilizzo.

Attenzione anche alla condivisione dei sex toys: il 25,5% di chi li condivide ha riportato infezioni vaginali, evidenziando l’importanza di evitare lo scambio e di mantenere i prodotti sempre perfettamente puliti.

San Valentino e sex toys: un trend in crescita

L’acquisto di sex toys per San Valentino sta diventando sempre più comune, dimostrando un’evoluzione nel modo di vivere la sessualità e la vita di coppia. I dati rivelano che, nei giorni precedenti al 14 febbraio, le vendite subiscono un incremento del 193,4% tra le donne e dell’81,7% tra gli uomini. Tra i prodotti più richiesti troviamo vibratori telecomandati, anelli stimolanti e dispositivi progettati per l’uso in coppia.

Questa tendenza testimonia un cambiamento culturale profondo: la sessualità non è più un tabù, ma un aspetto fondamentale del benessere personale e della complicità di coppia.

 

Fabio Belmonte

Recent Posts

Genzano: come un semplice paese ha svelato un mistero che ha affascinato milioni di turisti!

Quando si pensa a Genzano, la prima immagine che viene in mente è spesso quella…

2 giorni ago

Dal balayage al colore uniforme: tutti i consigli per trovare il look giusto nel 2025

Con l’avvicinarsi della bella stagione, cresce la voglia di leggerezza, rinnovamento e cambiamento. E spesso,…

1 settimana ago

L’azienda triestina EnergetiKa ottiene la certificazione di affidabilità da ASSIUM

EnergetiKa ottiene l’Attestazione di Azienda Affidabile da ASSIUM. Un risultato importante che premia l’impegno per…

2 settimane ago

Elezioni Roma 2027, l’influencer virtuale Francesca Giubelli lancia la sua lista: “Tecnologia e politica insieme per cambiare”

L’intelligenza artificiale entra nella politica romana: Francesca Giubelli, prima influencer virtuale certificata da Meta, si…

2 settimane ago

BfWellness porta la formazione in massaggio a Roma il 24 e 25 aprile

Il 24 e 25 aprile, la città di Roma si trasformerà in un vero e…

2 settimane ago