News

Se sei in questa categoria paghi bollette altissime, cosa sta succedendo a gas e luce

Gli italiani sono sempre più vittima del caro vita e del caro energia. Attenzione se rientri in questa categoria pagherai molto di più.

Nonostante l’intento del Governo di supportare i nuclei con redditi più bassi, ci sono insidie e requisiti che possono escludere legittimi beneficiari. Analizziamo insieme come funziona questo sistema e quali sono i rischi di non ricevere il bonus.

Il Bonus Bollette è una realtà per molti, ma non per tutti. Riconosciuto automaticamente per famiglie con un ISEE sotto determinati limiti, chi non presenta la Dichiarazione Sostitutiva Unica rischia di perderlo. Attenzione anche alle nuove soglie ISEE previste.

Come Funziona il Bonus Bollette

Il Bonus Bollette offre sconti sulle bollette di luce, acqua e gas per le famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a determinate soglie stabilite dal Governo. Nel 2025, il bonus si estenderà a famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro. Tuttavia, nonostante i requisiti siano accessibili, ci sono situazioni in cui i beneficiari legittimi potrebbero non ricevere il bonus.

Il bonus sociale, gestito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), viene riconosciuto in maniera automatica, ma ci sono condizioni specifiche da rispettare. Ecco un riepilogo delle principali caratteristiche:

  1. Nuclei familiari con ISEE fino a 9.530 euro: il bonus viene applicato automaticamente, ma solo per una fornitura di ciascun tipo di servizio (elettrico, gas e idrico) e per un anno.
  2. Famiglie numerose: con almeno quattro figli a carico, il limite ISEE si alza fino a 20.000 euro.
  3. Valore del bonus: il bonus per il gas varia in base alla stagione, maggiore in inverno e ridotto in estate. Il bonus sociale per l’acqua garantisce uno sconto che copre 50 litri per abitante al giorno.
Ecco chi pagherà molto di più per luce e gas (avvisatore.it)

Un altro elemento importante è il contributo straordinario di 200 euro per i nuclei con un ISEE fino a 25.000 euro, previsto per il secondo trimestre del 2025. Tuttavia, questo aiuto è erogabile solo previa presentazione dell’ISEE aggiornato. La somma dei vari bonus può arrivare a circa 500 euro, fornendo un supporto significativo per le spese domestiche.

Per accedere al Bonus Bollette, ogni nucleo familiare deve presentare annualmente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) all’INPS per ottenere un’attestazione di ISEE. Una volta ottenuto, il bonus sarà automaticamente applicato in bolletta, senza necessità di ulteriori domande. È cruciale, però, essere intestatari di un contratto di fornitura per l’abitazione principale al momento dell’erogazione del contributo.

Chi Rischia di Non Ricevere il Bonus

Le famiglie che non presentano la DSU o non riescono ad aggiornare il proprio ISEE sono le più vulnerabili e rischiano di non ricevere il Bonus Bollette. Inoltre, molte persone in situazioni economiche difficili potrebbero non essere considerate “fragili” dalla normativa e quindi non rientrare nei criteri di esclusione sociale, perdendo così il diritto al bonus.

Questo scenario mette in luce una carenza di comunicazione e informazione sui diritti e sulle opportunità disponibili per le famiglie in difficoltà. È essenziale che le istituzioni locali e nazionali lavorino per garantire che tutti coloro che hanno diritto a questi aiuti siano adeguatamente informati e supportati nella presentazione delle domande e nell’aggiornamento della loro situazione economica.

In conclusione, la complessità della burocrazia e la necessità di un’adeguata informazione possono trasformare un sostegno fondamentale in un’illusione per molti. È cruciale che, oltre a garantire i fondi, si faciliti l’accesso a queste risorse, affinché nessuno resti indietro nella lotta contro il caro-vita e le bollette sempre più insostenibili.

Rocco Grimaldi

Recent Posts

Salute e prevenzione protagoniste a Roma con il libro “Le 3 Chiavi della Longevità” e il Master in Health Personal Trainer

Lunedì 14 aprile 2025 a Palazzo Valentini si presenta il libro di Massimo Spattini “Le…

5 ore ago

Il 28 aprile 2025 torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” per sostenere la lotta contro il cancro

Nel cuore pulsante di via Frattina, a pochi passi dalla Roma più elegante, sta per…

1 giorno ago

Cynthia 1920 di Genzano, ritorno alle origini: il 11 aprile l’evento di lancio ufficiale

La Cynthia 1920, storica squadra calcistica di Genzano e una delle realtà più iconiche dei…

1 giorno ago

La Roma Appia Run 2025 Torna con un Percorso Unico tra Storia e Spiritualità: XXVI Edizione il 13 Aprile

La Roma Appia Run 2025, edizione XXVI, unisce sport, cultura e spiritualità. Il percorso storico…

1 settimana ago

In questa immagine ci sono 4 volti, riesci a vederli? Se li scovi in 9 secondi sei un genio

Solo pochi riescono a scoprire 4 volti nascosti nell'immagine. Questa sfida visiva mette alla prova…

1 settimana ago

Se ti arriva questa mail ti rubano i soldi in pochi secondi: non aprirla, è pericoloso

La truffa del curriculum sta aumentando in Italia, sfruttando la vulnerabilità di chi cerca lavoro.…

1 settimana ago