Dark Mode Light Mode

Sanità, Ciocchetti (FDI): “Con l’IA meno burocrazia e più attenzione ai pazienti

Le nuove tecnologie stanno riducendo il carico burocratico, migliorando l’efficienza e rendendo l’assistenza sanitaria più rapida e accessibile

L’intelligenza artificiale sta trasformando il settore sanitario, offrendo strumenti capaci di ottimizzare i tempi, migliorare le diagnosi e ridurre il peso della burocrazia. Grazie a queste innovazioni, il personale sanitario può concentrarsi maggiormente sulla cura dei pazienti, garantendo un servizio più efficace e tempestivo.

Automazione e intelligenza artificiale per una sanità più efficiente

Durante il convegno “Intelligenza artificiale a supporto dell’attività di programmazione socio-economica in ambito sanitario”, svoltosi alla Camera dei Deputati, l’On. Luciano Ciocchetti, vicepresidente della Commissione Affari Sociali, ha sottolineato come le nuove tecnologie stiano migliorando la gestione sanitaria.

L’automazione dei processi burocratici riduce i tempi di attesa e permette ai medici di focalizzarsi sulla diagnosi e sulla terapia, anziché sulle lungaggini amministrative. Strumenti basati sull’intelligenza artificiale consentono di gestire i dati in modo più rapido e sicuro, limitando il rischio di errori e ottimizzando l’organizzazione del lavoro.

Telemedicina e gestione dei dati: nuove opportunità e criticità

L’evoluzione della telemedicina rappresenta un grande passo avanti per garantire un’assistenza sanitaria più capillare, specialmente nelle aree meno servite. Tuttavia, questa innovazione deve essere accompagnata da regole chiare sulla gestione della privacy e dei dati sensibili, affinché sicurezza ed etica vadano di pari passo.

Ciocchetti ha evidenziato anche il potenziale della medicina personalizzata, che, grazie all’uso di test genomici e biomarcatori, può offrire trattamenti più efficaci e su misura per il paziente. Per rendere questa innovazione accessibile a tutti, è necessario un impegno concreto nel migliorare la distribuzione di queste tecnologie su tutto il territorio nazionale.

Un confronto tra esperti per definire il futuro della sanità digitale

Il dibattito ha coinvolto esperti del settore sanitario, accademico e giuridico, tra cui il Prof. Francesco Saverio Mennini, il Prof. Andrea Laghi, il Presidente dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali Pasquale Stanzione, e numerosi specialisti del diritto, come l’Avv. Luigi Montuori, l’Avv. Immacolata Lepri e l’Avv. PhD Elena Maggio.

L’evento, organizzato dall’Avv. Fabio Liparota e dal Prof. Alberto Gambino, ha offerto un’occasione di confronto per individuare soluzioni che coniughino innovazione e tutela dei diritti dei pazienti.

L’intelligenza artificiale può rappresentare una svolta nella gestione sanitaria, ma il suo sviluppo deve essere accompagnato da un quadro normativo chiaro e condiviso. Investire nella digitalizzazione e nella formazione del personale sanitario è essenziale per rendere le cure più accessibili, efficaci e sicure per tutti i cittadini.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *