Lunedì 14 aprile 2025 a Palazzo Valentini si presenta il libro di Massimo Spattini “Le 3 Chiavi della Longevità” e il nuovo Master universitario dedicato alla figura dell’Health Personal Trainer.
Il 14 aprile 2025, nella storica cornice di Palazzo Valentini a Roma, si terrà un evento che unisce salute, ricerca e formazione. Sarà presentato il libro “Le 3 Chiavi della Longevità – Magri, Forti, Felici” del dottor Massimo Spattini, specialista in Medicina dello Sport e Scienza dell’Alimentazione, nonché vicepresidente dell’International Longevity Science Association (ILSA). L’appuntamento si inserisce in un contesto sempre più attento al tema del benessere duraturo e della salute consapevole.
Le ricerche più recenti dimostrano che solo una piccola parte dell’invecchiamento è genetica, mentre la maggior parte dipende da abitudini quotidiane. Alimentazione, attività fisica, riposo, gestione dello stress e uso equilibrato delle tecnologie mediche rappresentano le vere chiavi per una vita longeva e attiva. Il libro di Spattini non è solo una guida, ma un racconto che intreccia scienza e pratica, aiutando il lettore a costruire una strategia personale di benessere.
Insieme a Massimo Spattini, saranno presenti Elisabetta Bernardini, coach in medicina funzionale e lifestyle, e Giorgio Terziani, visiting professor con esperienza nelle discipline del benessere. A moderare l’incontro sarà il dottor Vincenzo Aloisantoni, dirigente del Consorzio Universitario Humanitas-Roma, con l’apertura a cura del conduttore televisivo Valerio Merola. Un’occasione per intrecciare testimonianze scientifiche e divulgative, portando il tema della longevità fuori dagli ambienti accademici.
Durante l’incontro sarà presentato anche il Master universitario in Health Personal Trainer (HPT), un progetto promosso dal Consorzio Universitario Humanitas, diretto da Massimo Spattini e Antonella Minieri, con il coordinamento di Alessandro Gelli e la direzione scientifica di Elvira Padua (Università San Raffaele). Il corso nasce per rispondere a una nuova esigenza: integrare il mondo sanitario con quello motorio, formando figure capaci di accompagnare i pazienti in percorsi terapeutici personalizzati.
Il Health Personal Trainer sarà un mediatore attivo tra medici e pazienti, in linea con il Disegno di Legge n. 287/2022, che riconosce l’attività fisica come terapia prescrivibile. Un ruolo destinato a crescere, in un contesto che valorizza sempre più la prevenzione integrata e la centralità della persona.
📅 Quando: Lunedì 14 aprile 2025, ore 12:00
📍 Dove: Sala Mons. Di Liegro – Palazzo Valentini, Via Quattro Novembre 119 A, Roma
🎟 Ingresso gratuito con iscrizione obbligatoria: spattini-pressoffice@libero.it
🌐 Approfondimenti su: www.massimospattini.com
Nel cuore pulsante di via Frattina, a pochi passi dalla Roma più elegante, sta per…
La Cynthia 1920, storica squadra calcistica di Genzano e una delle realtà più iconiche dei…
La Roma Appia Run 2025, edizione XXVI, unisce sport, cultura e spiritualità. Il percorso storico…
Solo pochi riescono a scoprire 4 volti nascosti nell'immagine. Questa sfida visiva mette alla prova…
La truffa del curriculum sta aumentando in Italia, sfruttando la vulnerabilità di chi cerca lavoro.…
I laboratori di cucina all'Istituto Romano San Michele mettono insieme giovani e anziani per un'esperienza…