Un evento di sensibilizzazione per comprendere, prevenire e contrastare i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione
Il 10 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 13:00, la sede del Consiglio Regionale del Lazio ospiterà il convegno “Mangio dopo!”, promosso dall’Associazione Road to Green 2020 all’interno del progetto Legal Love. L’iniziativa, patrocinata dal Consiglio Regionale del Lazio, offrirà uno spazio di confronto tra giovani, istituzioni, medici ed esperti, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sui disturbi alimentari e fornire strumenti concreti per la prevenzione e il supporto a chi ne soffre.
Un dialogo tra istituzioni e giovani per un futuro più consapevole
L’evento è stato fortemente sostenuto dalla Consigliera regionale Edy Palazzi, promotrice della Proposta di Legge n. 133 del 12 febbraio 2024, che punta a migliorare il percorso di assistenza per chi soffre di disturbi alimentari. A moderare il convegno sarà Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo, mentre interverranno personalità di spicco come il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, e l’Assessore all’Inclusione Sociale e ai Servizi alla Persona, Massimiliano Maselli. Protagonisti saranno anche 150 studenti degli istituti ITCG Enrico Fermi di Tivoli e Istituto Tecnico Agrario Garibaldi di Roma, che avranno la possibilità di interagire con i relatori, porre domande e approfondire il tema della prevenzione e del trattamento dei DCA.
I disturbi alimentari in crescita: numeri preoccupanti e necessità di intervento
Secondo Barbara Molinario, presidente di Road to Green 2020, i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione stanno assumendo proporzioni allarmanti: solo in Italia ne soffrono più di tre milioni di persone, e la pandemia ha aggravato il fenomeno con un aumento del 30-35% dei casi. L’Onorevole Luciano Ciocchetti, Vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, ha sottolineato come sia necessario riconoscere la sana alimentazione come un diritto garantito dalla Costituzione, proponendone l’inserimento nell’articolo 32 della Carta Costituzionale. Il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, ha ribadito l’importanza di iniziative come questa per sensibilizzare e informare le nuove generazioni, rafforzando la collaborazione tra istituzioni, scuole e professionisti del settore medico.
Esperti a confronto: il ruolo della scienza nella prevenzione e nella cura
Al convegno parteciperanno specialisti del settore medico e psicologico, tra cui lo psichiatra e psicoterapeuta Federico Dazzi e la neuropsicologa e psicoterapeuta Daniela Veneruso, Dirigente Psicologi ASL Roma 3. La dottoressa Veneruso ha anticipato che i disturbi del comportamento alimentare sono patologie complesse, che necessitano di un approccio integrato tra medicina, psicologia e supporto sociale.
Legal Love e Road to Green 2020: un impegno concreto per il benessere dei giovani
L’avvocato Marina Condoleo, presidente del Comitato tecnico scientifico Legal Love, ha evidenziato l’importanza di coinvolgere i giovani in un percorso di consapevolezza, fornendo loro strumenti utili per prevenire e affrontare i disturbi alimentari. L’incontro del 10 febbraio 2025 non sarà solo un momento di riflessione, ma anche un’opportunità per stimolare un cambiamento culturale e sociale, in cui il benessere psicofisico delle nuove generazioni diventi una priorità condivisa da istituzioni, scuole e famiglie. “Mangio dopo!” vuole rappresentare un punto di partenza per un’azione concreta, affinché sempre più persone possano ricevere assistenza, informazione e supporto adeguato per superare queste patologie sempre più diffuse.