Bonus, come ottenere 350 euro dall'Inps- avvisatore.it
Arriva un nuovo bonus di 350 euro per i pensionati, un grande sollievo per molti cittadini. Ecco chi può fare domanda e come.
L’introduzione di un nuovo bonus di 350 euro per i pensionati rappresenta un’importante iniziativa destinata a sostenere coloro che si trovano in difficoltà economiche. Questo provvedimento, frutto di un accordo tra l’INPS e la Regione, è stato annunciato con il messaggio n. 720 del 27 febbraio 2025.
In questo articolo, esploreremo i requisiti per accedere al bonus, le tempistiche di erogazione e le modalità di individuazione dei beneficiari.
Per poter beneficiare del bonus, i pensionati devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali:
È importante che i requisiti siano posseduti al 31 dicembre dell’anno precedente al pagamento, per garantire l’idoneità economica dei richiedenti.
L’obiettivo principale di questo bonus è contrastare la povertà e la vulnerabilità economica, favorendo l’inclusione sociale e l’autonomia economica dei beneficiari. Il sussidio sarà erogato annualmente in un’unica soluzione per il triennio 2024-2026, offrendo un sostegno economico continuativo.
Il primo accredito del bonus sarà effettuato nei primi mesi del 2025, ma si riferirà all’anno precedente, il 2024. Gli accrediti successivi avverranno ogni anno nel mese di giugno. Questo schema di pagamento annuale è pensato per garantire un sostegno costante ai pensionati.
La Regione Friuli-Venezia Giulia si impegna a trasferire all’INPS le risorse necessarie per l’erogazione del sussidio almeno 15 giorni prima della data di pagamento, evitando ritardi nell’accredito. Inoltre, la Regione investirà 16.000 euro per il 2024 e 5.000 euro per il biennio successivo, per garantire un’efficiente gestione del programma.
Un aspetto innovativo di questo bonus è che non sarà necessario presentare una domanda per riceverlo. L’INPS si occuperà di individuare i beneficiari d’ufficio, verificando automaticamente il possesso dei requisiti richiesti. Una volta identificati i pensionati idonei, l’INPS comunicherà alla Regione il numero totale dei beneficiari, che provvederà a trasferire le risorse necessarie.
Questa modalità semplificata rappresenta un passo avanti nel garantire un accesso rapido e senza ostacoli ai fondi per i pensionati in difficoltà, riducendo la burocrazia e i tempi di attesa. La misura offre un supporto economico e una risposta concreta alle esigenze immediate dei pensionati, contribuendo a migliorare la loro qualità della vita.
Nel cuore pulsante di via Frattina, a pochi passi dalla Roma più elegante, sta per…
La Cynthia 1920, storica squadra calcistica di Genzano e una delle realtà più iconiche dei…
La Roma Appia Run 2025, edizione XXVI, unisce sport, cultura e spiritualità. Il percorso storico…
Solo pochi riescono a scoprire 4 volti nascosti nell'immagine. Questa sfida visiva mette alla prova…
La truffa del curriculum sta aumentando in Italia, sfruttando la vulnerabilità di chi cerca lavoro.…
I laboratori di cucina all'Istituto Romano San Michele mettono insieme giovani e anziani per un'esperienza…