L’edizione 2024 del Natale di Solidarietà ha raggiunto un traguardo eccezionale, superando i 75 mila euro di donazioni destinate a supportare il mondo del volontariato e del sociale. L’evento, organizzato dal Comitato “Per chi da solo non ce la fa”, si è svolto lo scorso 9 dicembre all’Auditorium della Conciliazione, confermandosi un punto di riferimento per chi desidera dare un contributo concreto a chi vive in condizioni di fragilità.
Durante la conferenza stampa tenutasi nella sala Tevere della Regione Lazio, il deputato Luciano Ciocchetti e l’assessore regionale Massimiliano Maselli hanno sottolineato il successo dell’iniziativa, sottolineando come, anno dopo anno, la raccolta fondi stia diventando sempre più un momento fondamentale di solidarietà e sostegno per chi ha bisogno.
Un aiuto concreto a chi è in difficoltà
La grande partecipazione ha permesso di ampliare il numero delle associazioni beneficiarie, portandole a 30. Grazie ai fondi raccolti, queste realtà potranno avviare e sostenere progetti di assistenza sanitaria e sociale, offrendo un aiuto concreto a persone in condizioni di disagio.
Questo risultato è stato possibile grazie al sostegno di aziende e cittadini, che hanno voluto dare il proprio contributo per fare la differenza nella vita di chi è meno fortunato. La serata non è stata solo un’occasione di raccolta fondi, ma anche un momento di unione, condivisione e speranza, dove la solidarietà si è trasformata in azione.
Il successo di un evento reso possibile da volontari e artisti
Il Natale di Solidarietà 2024 non sarebbe stato possibile senza il lavoro instancabile di volontari e organizzatori, che hanno reso ogni dettaglio dell’evento perfetto. Un particolare ringraziamento è stato rivolto a Mauro Ascione, presidente del Comitato, per il costante impegno nella raccolta fondi e nella gestione della serata.
Fondamentale anche il contributo degli artisti, che hanno messo a disposizione il loro talento per regalare un momento di intrattenimento e riflessione. La partecipazione del presidente Agis Lazio, Francesco Carducci, ha ulteriormente evidenziato il legame tra cultura e solidarietà, dimostrando come l’arte possa essere un potente veicolo per il bene comune.
Un appuntamento che si rinnova per il 2025
Dopo il grande successo di questa edizione, il Natale di Solidarietà si prepara già al prossimo appuntamento. L’evento tornerà a dicembre all’Auditorium della Conciliazione, con l’obiettivo di raccogliere ancora più fondi e allargare ulteriormente la rete di sostegno alle associazioni che ogni giorno lavorano sul territorio per migliorare la vita di chi è in difficoltà.