Categories: News

Istituto Romano San Michele, contratto firmato per Viminale 1: un nuovo traguardo per il patrimonio immobiliare

Il 7 gennaio 2025, l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (ASP) ha ufficialmente firmato il contratto di locazione per l’immobile situato in Viminale 1, Roma. Questa operazione, frutto di una gara pubblica trasparente, rappresenta un importante passo avanti nella gestione efficiente del patrimonio immobiliare dell’Ente.

Un patrimonio al servizio della comunità

Il Presidente Libanori ha commentato con soddisfazione l’operazione, dichiarando:
La valorizzazione del nostro patrimonio è fondamentale per garantire risorse ai servizi dedicati ai cittadini.

Questa iniziativa permette di trasformare gli immobili dell’ASP in una fonte di risorse preziose, destinate a migliorare la qualità dei servizi assistenziali e a supportare le persone in situazioni di fragilità.

La gestione immobiliare come motore di sviluppo

La locazione di Viminale 1 non è solo un risultato amministrativo, ma un esempio concreto di gestione responsabile e innovativa. Questa strategia consente di:

  • Ottenere entrate significative da reinvestire nei servizi sociali.
  • Proteggere e valorizzare beni storici rilevanti per il territorio.
  • Garantire un modello gestionale basato su efficienza e trasparenza.

Un anno di sfide e opportunità per l’ASP

La firma del contratto segna l’inizio di un 2025 ricco di progetti e iniziative. Tra gli obiettivi principali per l’anno in corso ci sono:

  • Continuare a ottimizzare la gestione del patrimonio immobiliare per generare risorse.
  • Ampliare e migliorare i servizi assistenziali offerti alla cittadinanza.
  • Promuovere una visione che unisca amministrazione efficiente e impegno sociale.

L’ASP come esempio di buona governance

La locazione dell’immobile di Viminale 1 dimostra come una gestione oculata possa tradursi in benefici concreti per la comunità. L’ASP, grazie alla sua attenzione per la trasparenza e alla capacità di valorizzare il proprio patrimonio, si conferma un esempio virtuoso di amministrazione pubblica.

Questo modello di gestione, che unisce solidarietà ed efficienza, rappresenta una strada da seguire per costruire una società più equa e inclusiva, dove ogni risorsa è al servizio del benessere collettivo.

Fabio Belmonte

Recent Posts

Aumentare i profitti in un centro estetico: i retroscena di un successo sostenibile

Gestire un centro estetico di successo non significa solo offrire trattamenti di qualità, ma anche…

2 giorni ago

Genzano: come un semplice paese ha svelato un mistero che ha affascinato milioni di turisti!

Quando si pensa a Genzano, la prima immagine che viene in mente è spesso quella…

1 settimana ago

Dal balayage al colore uniforme: tutti i consigli per trovare il look giusto nel 2025

Con l’avvicinarsi della bella stagione, cresce la voglia di leggerezza, rinnovamento e cambiamento. E spesso,…

2 settimane ago

L’azienda triestina EnergetiKa ottiene la certificazione di affidabilità da ASSIUM

EnergetiKa ottiene l’Attestazione di Azienda Affidabile da ASSIUM. Un risultato importante che premia l’impegno per…

3 settimane ago

Elezioni Roma 2027, l’influencer virtuale Francesca Giubelli lancia la sua lista: “Tecnologia e politica insieme per cambiare”

L’intelligenza artificiale entra nella politica romana: Francesca Giubelli, prima influencer virtuale certificata da Meta, si…

3 settimane ago