L’arte che unisce generazioni all’Istituto Romano di San Michele
Nel cuore di Tor Marancia, tra le mura dell’Istituto Romano di San Michele, torna anche nel 2025 il Laboratorio Archivio Grafico Naturale, un progetto che fonde arte, memoria e creatività, favorendo l’incontro tra bambini e anziani. Avviato nella primavera del 2024 in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Poggiali Spizzichino, questo laboratorio si propone di riscoprire il patrimonio storico-artistico attraverso un percorso creativo che intreccia storia e innovazione.
Un laboratorio esclusivo per un’esperienza intima e formativa
Il Laboratorio Archivio Grafico Naturale non è un evento aperto al pubblico, ma un’esperienza riservata ai bambini dell’Istituto Comprensivo e agli ospiti anziani dell’istituto. Qui, le generazioni si incontrano per condividere saperi ed emozioni, in un ambiente protetto dove la creatività si mescola alla memoria collettiva. L’arte diventa il mezzo con cui i partecipanti esplorano il proprio passato e immaginano nuovi scenari, grazie all’uso della tecnica dell’incisione, una forma espressiva capace di raccontare storie attraverso il segno.
Le incisioni di Giorgio Fossati: un ponte tra passato e presente
Uno degli aspetti più affascinanti del laboratorio è la riscoperta delle incisioni antiche tratte dal Libro delle favole di Giorgio Fossati, un volume stampato nel Settecento e rilegato nei primi anni del Novecento. Conservate con cura nella biblioteca dell’Istituto, queste tavole offrono un’opportunità unica per immergersi nella storia della grafica e apprendere i segreti di un’arte che ha attraversato i secoli. Gli elementi naturali raffigurati, come alberi, fiumi e paesaggi, diventano il punto di partenza per sperimentare il disegno, il ricalco e la reinterpretazione artistica.
Un percorso creativo tra tecniche e sperimentazione
Nel corso del laboratorio, i partecipanti hanno la possibilità di esplorare diverse tecniche artistiche, tra cui:
- Ricalco e disegno, per studiare da vicino le incisioni e comprenderne la struttura
- Pittura e collage, per dare vita a nuove rappresentazioni ispirate alle opere originali
- Monotipo, una tecnica che permette di creare stampe uniche e irripetibili
L’incontro tra bambini e anziani arricchisce l’esperienza, trasformando ogni attività in un’occasione di dialogo e crescita condivisa. Ogni segno impresso sulla carta diventa un tassello di una narrazione collettiva, unendo il sapere delle vecchie generazioni con la freschezza dell’immaginazione giovanile.
Valorizzare la storia attraverso la creatività
Il Laboratorio Archivio Grafico Naturale non è solo un’esperienza artistica, ma anche un progetto che mira a conservare e trasmettere il patrimonio culturale dell’Istituto Romano di San Michele. Grazie a un approccio esperienziale e didattico, i partecipanti entrano in contatto con opere antiche e ne comprendono il valore storico. Questo metodo favorisce una connessione più profonda con l’arte, rendendola un mezzo di conoscenza e memoria.
Perché questo laboratorio è un’opportunità unica
Il Laboratorio Archivio Grafico Naturale si distingue per il suo valore educativo e culturale, offrendo:
- Scambio tra generazioni – Il confronto tra bambini e anziani crea un ambiente di apprendimento reciproco e arricchente.
- Approfondimento storico – Le incisioni di Giorgio Fossati rappresentano un tesoro artistico che i partecipanti possono esplorare e reinterpretare.
- Esperienza artistica completa – Ogni incontro permette di sperimentare tecniche diverse, sviluppando nuove competenze creative.
- Metodologia immersiva – L’unione tra teoria e pratica rende il laboratorio coinvolgente e accessibile a tutti i partecipanti.
Un progetto che continua a crescere
Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale conferma il suo impegno nel diffondere l’arte e nel creare momenti di scambio umano e culturale. Attraverso la creatività condivisa, bambini e anziani imparano a guardare la storia dell’arte con nuovi occhi e a riscoprire il valore della memoria collettiva.