I laboratori di cucina all’Istituto Romano San Michele mettono insieme giovani e anziani per un’esperienza culinaria che unisce tradizione, apprendimento e socializzazione.
All’Istituto Romano San Michele, la scorsa settimana ha preso il via un entusiasmante progetto culinario che coinvolge anziani ospiti e studenti degli Istituti Alberghieri di Roma. I laboratori di cucina intergenerazionali offrono una straordinaria opportunità di condivisione di saperi, di valorizzazione delle tradizioni culinarie italiane e di costruzione di legami tra generazioni, all’insegna del gusto e della collaborazione.
I laboratori, che si terranno mensilmente nei prossimi mesi, seguiranno un programma che include tematiche come panificazione, pasta fatta in casa, uso delle spezie e abbinamenti innovativi. Ogni incontro diventa un’occasione di crescita, dove le mani esperte degli anziani si fondono con l’energia creativa dei giovani, offrendo un ambiente di apprendimento stimolante e di scambio.
Oltre all’aspetto educativo, il progetto ha anche una forte componente sociale e umana. Al termine di ogni ciclo di laboratori, sarà organizzato un evento speciale, come un pranzo o una merenda, per coinvolgere familiari degli anziani e il personale della struttura. Questi momenti di convivialità sono pensati per rafforzare i legami all’interno della comunità del San Michele, promuovendo l’inclusione e la socializzazione.
A conclusione del progetto, sarà realizzato un ricettario illustrato con tutte le ricette preparate, corredato da un video documentario e un album fotografico. Questi materiali rappresenteranno un importante archivio della memoria culinaria del San Michele, per tramandare le esperienze, i sapori e le emozioni vissute durante il progetto.
I primi incontri hanno già riscosso un grande entusiasmo. Gli anziani hanno lavorato con passione alla preparazione di panini rustici e grissini decorati, mentre i giovani hanno partecipato con interesse, instaurando un dialogo profondo e stimolante. Questo progetto dimostra come l’apprendimento, l’inclusione e la valorizzazione delle tradizioni culinarie possano essere uniti in un’esperienza sociale di grande impatto.
La Roma Appia Run 2025, edizione XXVI, unisce sport, cultura e spiritualità. Il percorso storico…
Solo pochi riescono a scoprire 4 volti nascosti nell'immagine. Questa sfida visiva mette alla prova…
La truffa del curriculum sta aumentando in Italia, sfruttando la vulnerabilità di chi cerca lavoro.…
Burlington reinventa lo stile con una nuova linea di calzini decorati con un ricamo a…
Scopri come Maccio Capatonda ha scelto V-SPA Roma per ambientare alcune delle scene più surreali…
Eurospin, nota catena di discount, vende diverse tipologie di tortellini: quel che non è noto…