Nella splendida cornice del Consolato Generale degli Stati Uniti a Firenze, si è svolta la XVI edizione del Premio Amerigo, un riconoscimento dedicato ai giornalisti che hanno saputo raccontare l’America al pubblico italiano. L’evento si è tenuto a Palazzo Canevaro con la partecipazione della Console Generale Daniela Ballard.
La cerimonia ha visto il coinvolgimento di figure chiave dell’associazione Amerigo, tra cui il presidente nazionale Edoardo Imperiale, il segretario generale Massimo Cugusi e il coordinatore nazionale del premio Michele Ricceri. Presenti anche i rappresentanti degli sponsor, come Locman Italy e El.en S.p.A, che hanno contribuito al successo dell’iniziativa.
Durante l’evento sono stati premiati alcuni tra i più importanti giornalisti, suddivisi per categoria:
Il Premio No Fake News è stato conferito a Giovanni Zagni di Pagella Politica/Facta, mentre il Premio Speciale è stato assegnato a Walter Veltroni, figura di spicco come editorialista e scrittore.
Tra i premi internazionali, il Premio Europa è stato attribuito a Ognen Janeski, giornalista della Macedonia del Nord, mentre il Premio America è stato assegnato a Christopher Livesay della CBS News, per il suo lavoro di narrazione dell’America al pubblico italiano.
Un momento significativo della cerimonia è stato il conferimento di un riconoscimento speciale a Piero Meucci, direttore di Thedotcultura, per il suo contributo nel rafforzare il prestigio del Premio Amerigo.
L’evento ha accolto numerosi soci di Amerigo provenienti dai Chapter territoriali italiani. A rappresentare Milano erano presenti Silvia Minardi, Marco Marturano ed Edoardo Croci, mentre per Roma ha partecipato Rosa Giovanna Barresi. Il Chapter di Firenze ha visto la partecipazione di Marco Mairaghi, Carlo Gattai, Francesco Giubilei e Franco Lucchesi, il cui contributo è stato più volte sottolineato nel corso della cerimonia.
L’Associazione Amerigo riunisce gli international visitors italiani, selezionati dall’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma per partecipare ai programmi culturali del Dipartimento di Stato americano. Con sedi a Firenze, Milano, Roma, Napoli e Bruxelles, l’associazione promuove il dialogo culturale tra Italia e Stati Uniti, rafforzando i legami tra le due nazioni.
Ringrazio il Magnifico Rettore Nathan Levialdi Ghiron per la disponibilità dimostrata che ha consentito ai due enti di stipulare questo importantissimo accordo.
La XVI edizione del Premio Amerigo si è confermata come un evento di rilievo, capace di valorizzare l’importanza del giornalismo nella costruzione di ponti culturali tra Italia e America.
Quando si pensa a Genzano, la prima immagine che viene in mente è spesso quella…
Con l’avvicinarsi della bella stagione, cresce la voglia di leggerezza, rinnovamento e cambiamento. E spesso,…
EnergetiKa ottiene l’Attestazione di Azienda Affidabile da ASSIUM. Un risultato importante che premia l’impegno per…
L’intelligenza artificiale entra nella politica romana: Francesca Giubelli, prima influencer virtuale certificata da Meta, si…
Quando l’intelligenza artificiale si candida: a Roma nasce un progetto civico che guarda al futuro…
Il 24 e 25 aprile, la città di Roma si trasformerà in un vero e…