Home Tips and tricks Da WhatsApp a Instagram: le piattaforme che rubano soldi | Le truffe hanno un effetto boomerang

Da WhatsApp a Instagram: le piattaforme che rubano soldi | Le truffe hanno un effetto boomerang

Instagram e WhatsApp - Avvisatore.it

Instagram e WhatsApp (Fonte Depositphotos) - Avvisatore.it

D’ora in poi stati attenti perché su WhatsApp e Instagram le truffe sono dietro l’angolo. Andiamo a scoprire cosa sta facendo preoccupare gli utenti social.

Da quando è stato introdotto Internet in Italia nel lontano 1986 la vita delle persone è letteralmente cambiata. Con il passare del tempo le abitudini sono cambiate e attualmente è impensabile stare senza lo smartphone.

La comunicazione ha avuto anche una rivoluzione con l’introduzione di App specifiche e tra queste possiamo menzionare WhatsApp. Si tratta di un’applicazione statunitense non libera di tipo messaggistica e dal 2014 fa parte del gruppo Meta. Da non dimenticare Instagram che, nonostante sia stata introdotta nel nostro Paese nel 2016,  vanta di avere tantissimi utenti social.

Molti non sanno che il nome deriva dalle tre parole “instant camera e telegram” e aveva una prima versione nota come PhotoBox. Secondo le statistiche ha 2 miliardi di utenti attivi mensili e l’account più seguito ha 664 milioni di euro.

Si tratta di App in cui si possono svolgere tante attività. Gli influencer, per esempio, ci lavorano prestando il proprio volto a vari tipi di aziende. Allo stesso tempo c’è chi approfitta della situazione per prendersi gioco del prossimo. Infatti un nuovo tipo di truffa sta allarmando tutti.

WhatsApp e Instagram, attenti alle truffe

Su WhatsApp capita di ricevere messaggi da numeri non salvati in rubrica. C’è qualcuno che si spaccia per un parente e chiede immediatamente un bonifico. Purtroppo sono gli anziani quelli presi di mira perché sono più ingenui, quindi sarebbe opportuno chiedere un parere prima di effettuare il pagamento.

Adesso la truffa riguarda anche Instagram per poi arrivare sulla chat di Telegram seguendo un piano ben preciso. Ecco come fanno i truffatori a ingannare ulteriormente i malcapitati di turno.

Occhio alle truffe - Avvisatore.it
Occhio alle truffe (Fonte Depositphotos) – Avvisatore.it

L’invito a una chat di gruppo

Stavolta il tipo di truffa è più semplice, ma allo stesso tempo pericoloso se si abbassa la guardia. In poche parole su WhatsApp la vittima viene invitata nella chat del “Gruppo fortunato di Instagram”. Poi arriva subito un messaggio in cui sta scritto che si possono guadagnare soldi guardando dei video, inviando screenshot e seguendo degli account su Instagram.

Quando i truffatori riescono a ottenere la fiducia chiedono alle vittime di andare su Telegram e di iscriversi a gruppi specifici. In questo modo dei bot automatizzati portano avanti dei dialoghi falsi facendo credere di far guadagnare dei soldi. Il pagamento si aggira intorno ai 5 euro e nel frattempo si mette in atto il furto. Stesso modus operandi si applica anche su Instagram.